Il Tai Rosso “Occhio al Rosso” nasce dai vigneti siti a Villaga che affondano le radici in terreni ricchi di rocce calcaree con presenza di sabbie, argilla e fossili marini, dove tantissimo tempo fa c’era il mare. Le uve vengono raccolte e selezionate manualmente in cassette e poi portate in cantina. Qui macerano per 8…
Archivio
Contadino 2016 (ora Susucaru) – Frank Cornelissen
Nerello Mascalese e altri vitigni autoctoni da uno dei produttori più celebrati dell’Etna Nazione: ItaliaRegione: SiciliaTipologia: Vino RossoVitigno: Nerello Mascalese e altri vitigni autoctoniFermentazione: Spontanea con lieviti indigeniAffinamento: vetroresina Grado Alcolico: 13,5%Temperatura di servizio: 16° Lo puoi trovare su Meteri
Sacrisassi Bianco – Le Due Terre
Una cantina piccola, dove la passione, l’orgoglio e la volontà di far delle bene alla propria terra spingono la produzione di vini dal carattere unico. come il Sacrisassi Bianco Le Due Terre, un blend di Friulano e la Ribolla Gialla, che affina per 22 mesi in tonneaux e barriques di rovere francese; un vino bianco…
Vino I – L’Ancestrale
Siamo a Malfa, isola di Salina, nel cuore dell’arcipelago delle Eolie. Qui, tra agave e limoni, Giuseppe Mascoli coltiva delle vecchie vigne arroccate attorno ad una casa eolina dalle pareti bianche persa nella macchia mediterranea. Stromboli che si erge proprio di fronte, il mare in mezzo. Malvasia delle Lipari da vigne vecchie fermentata e affinata per…
Chiar’Otto Vino Rosato – Villa Calicantus
Rosè prodotto con uve Corvina 80%, Rondinella 10%, Molinara 10%, fermentato ed affinato in botti di legno. Un vino rosato che trae beneficio dal contatto con le bucce, sicuramente intrigante e deciso. Vino prodotto da agricoltura biodinamica. Nazione: ItaliaRegione: VenetoTipologia: Vino RosatoVitigno: Corvina, Rondinella, Molinara Fermentazione: Spontanea con lieviti indigeniGrado Alcolico: 13%Temperatura di servizio: 12° Lo puoi trovare su Affi Wine Bar
Terrano – Josko Rencel
La cantina di Josko Rencel si trova a Dutovlye sul carso sloveno, al confine con il Friuli Venezia Giulia, zona ancora poco conosciute e inesplorate dal punto di vista enologico, ma ricche di grande potenzialità. Josko Rencel coltiva tre ettari e mezzo di vigneto su terreni ricchi di terra rossa mista ad argilla e pietre…
Malvazija – Marko Fon
La Malvasia Istriana di Marko Fon proviene da uve di età media di 20 anni. Una volta portate in cantina le uve subiscono una macerazione tra le 24 e 48 ore poi attraverso i lieviti indigeni si attua la fermentazione. Una volta che il vino ha finito la fermentazione malolattica, viene fatto maturare per 12…
Gattinara DOCG – Il Chiosso
Nebbiolo in purezza dal Vercellese, da suolo vulcanico. Nazione: ItaliaRegione: PiemonteTipologia: Vino RossoVitigno: NebbioloFermentazione: Spontanea con lieviti indigeni in Inox.Affinamento: grandi botti di rovere Francese per almeno 24 mesiGrado Alcolico: 14.5% Qui il sito del produttore
Grignolino del Monferrato – Tenuta Migliavacca
Il Grignolino del Monferrato Casalese di Tenuta Migliavacca è un vino rosso elegante alla vista, al naso, all’assaggio. Nazione: ItaliaRegione: PiemonteTipologia: Vino RossoVitigno: GrignolinoFermentazione: Spontanea con lieviti indigeni in botti di castagno e macerazione sulle bucce di 4-5 giorni.Affinamento: botti di rovere di Slavonia per 6/12 mesi Grado Alcolico: 12.5% Lo potete acquistare sul sito di Triple A
Pesecká Leánka Rustical – Pivnica Cajkov
Nazione: SlovacchiaTipologia: Vino BiancoVitigno: Pesecká Leánka Fermentazione: Spontanea con lieviti indigeni
Ottocento Bianco – Giorgio Clai
L’Ottocento Bianco di Giorgio Clai è un vino bianco macerato ricco e consistente. Nella sua grande complessità di agrumi, frutta gialla, resina e pietra focaia, si rivela essere un vino compiuto e generoso, di grande potenza e persistenza in grado di soddisfare mente e corpo. Nazione: CroaziaRegione: Istria BiancaTipologia: Vino Bianco MaceratoVitigno: Pinot Grigio, Chardonnay, Sauvignon Blanc, Malvasia…
Prosecco col fondo – Ca’ dei Zago
Ca’ dei Zago è una piccola cantina a conduzione famigliare situata a Valdobbiadene, cuore pulsante della produzione di Prosecco, bollicina che in tutto il mondo è oramai sinonimo di convivialità e allegria, simbolo di un “made in Italy” enologico in forte espansione. La cantina nasce nel lontano 1924 ed è oggi diretta dalla quinta generazione…