• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Guarda Mamma, senza Solfiti!

  • Home
  • Chi siamo
  • Podcast
  • I vini in bevustazione
  • Contatti

I vini in bevustazione

Timotheus Weiss – Gutoggau

24 March 2021 Filed Under: I vini in bevustazione

Un prezioso vino bianco aromatico che nasce da un processo tutto biodinamico, di una tagliente frechezza tipica del Burgenland. Nazione: Austria Regione: Burgenland Tipologia: Vino bianco aromatico Vitigni: Gruner Veltriner Grado alcolico: 11,5% Lo abbiamo bevuto in: S2E4: STUCK IN THE MITTLE WITH YOU

Vino II – L’Ancestrale

24 March 2021 Filed Under: I vini in bevustazione

Da vigne vecchie Corinto Nero, Nerello Mascalese e un terzo vitigno autoctono. Non filtrato, produzione limitata. Nazione: ItaliaRegione: SiciliaTipologia: Vino rossoVitigni: Nerello mascalese, corintoGrado alcolico: 11,5%Temperatura di servizio: 14% Lo abbiamo bevuto in: S2E3 – DALE A TU CUERPO ALEGRIA QUARANTENA!

Il San Lorenzo 2004 – Fattoria San Lorenzo

24 March 2021 Filed Under: I vini in bevustazione

Nazione: ItaliaRegione: MarcheTipologia: Vino rossoVitigno: Antico clone di Syrah 100%Grado alcolico: 14,5% vol. Lo abbiamo bevuto in: S2E3: DALE A TU CUERPO ALEGRIA QUARANTENA

Vino rosso leggero – Pranzegg

24 March 2021 Filed Under: I vini in bevustazione

Il Rosso Leggero di Pranzegg è un vino fresco, adatto per un aperitivo fra amici (o da soli, basta berlo). Spiccata verticalità in bocca che gioca con una succulenta eleganza, naso fruttato e speziato. Nazione: ItaliaRegione: Trentino Alto-AdigeTipologia: Vino rosatoVitigni: Schiava, Merlot, LagreinGrado alcolico: 12,5% Lo abbiamo bevuto in: S2E3 – DALE TU CUERPO ALEGRIA…

Read More

Occhio al Rosso – Sieman

22 April 2020 Filed Under: I vini in bevustazione, Tai Rosso

Il Tai Rosso “Occhio al Rosso” nasce dai vigneti siti a Villaga che affondano le radici in terreni ricchi di rocce calcaree con presenza di sabbie, argilla e fossili marini, dove tantissimo tempo fa c’era il mare. Le uve vengono raccolte e selezionate manualmente in cassette e poi portate in cantina. Qui macerano per 8…

Read More

Contadino 2016 (ora Susucaru) – Frank Cornelissen

22 April 2020 Filed Under: I vini in bevustazione, Nerello Mascalese

Nerello Mascalese e altri vitigni autoctoni da uno dei produttori più celebrati dell’Etna Nazione: ItaliaRegione: SiciliaTipologia: Vino RossoVitigno: Nerello Mascalese e altri vitigni autoctoniFermentazione: Spontanea con lieviti indigeniAffinamento: vetroresina Grado Alcolico: 13,5%Temperatura di servizio: 16° Lo abbiamo bevuto in: S1E14 – LA PUNTATA DI NATALE

Sacrisassi Bianco – Le Due Terre

22 April 2020 Filed Under: Friulano, I vini in bevustazione

Una cantina piccola, dove la passione, l’orgoglio e la volontà di far delle bene alla propria terra spingono la produzione di vini dal carattere unico. come il Sacrisassi Bianco Le Due Terre, un blend di Friulano e la Ribolla Gialla, che affina per 22 mesi in tonneaux e barriques di rovere francese; un vino bianco…

Read More

Vino I – L’Ancestrale

22 April 2020 Filed Under: I vini in bevustazione, Malvasia

Siamo a Malfa, isola di Salina, nel cuore dell’arcipelago delle Eolie. Qui, tra agave e limoni, Giuseppe Mascoli coltiva delle vecchie vigne arroccate attorno ad una casa eolina dalle pareti bianche persa nella macchia mediterranea. Stromboli che si erge proprio di fronte, il mare in mezzo. Malvasia delle Lipari da vigne vecchie fermentata e affinata per…

Read More

Chiar’Otto Vino Rosato – Villa Calicantus

22 April 2020 Filed Under: Corvina, I vini in bevustazione

Rosè prodotto con uve Corvina 80%, Rondinella 10%, Molinara 10%, fermentato ed affinato in botti di legno. Un vino rosato che trae beneficio dal contatto con le bucce, sicuramente intrigante e deciso. Vino prodotto da agricoltura biodinamica. Nazione: ItaliaRegione: VenetoTipologia: Vino RosatoVitigno: Corvina, Rondinella, Molinara Fermentazione: Spontanea con lieviti indigeniGrado Alcolico: 13%Temperatura di servizio: 12° Lo abbiamo bevuto in: S1E10 – LA…

Read More

Terrano – Josko Rencel

22 April 2020 Filed Under: I vini in bevustazione, Terrano

La cantina di Josko Rencel si trova a Dutovlye sul carso sloveno, al confine con il Friuli Venezia Giulia, zona ancora poco conosciute e inesplorate dal punto di vista enologico, ma ricche di grande potenzialità. Josko Rencel coltiva tre ettari e mezzo di vigneto su terreni ricchi di terra rossa mista ad argilla e pietre…

Read More

Malvazija – Marko Fon

22 April 2020 Filed Under: I vini in bevustazione, Malvasia

La Malvasia Istriana di Marko Fon proviene da uve di età media di 20 anni. Una volta portate in cantina le uve subiscono una macerazione tra le 24 e 48 ore poi attraverso i lieviti indigeni si attua la fermentazione. Una volta che il vino ha finito la fermentazione malolattica, viene fatto maturare per 12…

Read More

Gattinara DOCG – Il Chiosso

22 April 2020 Filed Under: I vini in bevustazione, Nebbiolo

Nebbiolo in purezza dal Vercellese, da suolo vulcanico. Nazione: ItaliaRegione: PiemonteTipologia: Vino RossoVitigno: NebbioloFermentazione: Spontanea con lieviti indigeni in Inox.Affinamento: grandi botti di rovere Francese per almeno 24 mesiGrado Alcolico: 14.5% Qui il sito del produttore Lo abbiamo bevuto in: S1E6 – PIEMARE E PIEMONTE CON GIADA TALPO

  • « Go to Previous Page
  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4
  • Page 5
  • Page 6
  • Go to Next Page »

Primary Sidebar

Seguici sui social!

Episodi recenti

S4E2 – MANGO PAPAYA PIWI con Patrick Uccelli

S4E1 – L’ALBA DEGLI ORTI VIVENTI con Myrtha Zierock

S3-E9 LA PUNTATA DI NATALE: V.I.P. VINI INDUBBIAMENTE PERICOLOSI

Footer

Copyright © 2025 · Privacy Policy · Cookies · Credits